Il rebalancing e la copertura di posizioni nette nell’IFRS 9: aspetti contabili e fiscali
Nell’IFRS 9 assumono maggior rilevanza la strategia e l’obiettivo di risk management, divenendo elementi fondamentali per la designazione, la cessazione e la disclosure della relazione di copertura. In particolare, tale focus sul risk management ha permesso allo IASB di eliminare il test retrospettico di efficacia dell’80%-125%, consentendo conseguentemente l’introduzione della possibilità di “aggiustare” nel corso del tempo l’efficacia della copertura rimanendo nell’ambito della strategia adottata (rebalancing)el’estensione ad un maggior numero di casistiche della possibilità di designare gruppi di attività e/o passività quali elementi coperti (comprese le posizioni nette). È però venuto a mancare un chiaro coordinamento con la disciplina fiscale, che non è stata aggiornata adeguatamente. L’Assonime, con la circolare n. 12/2019, mette in evidenza i principali problemi che richiederebbero interventi normativi o di prassi.
Tratto dalla rivista “Il Fisco” n. 45/2019 di Wolters Kluwer