3 Giugno 2020
  • By Laura Braga and Alice Galimberti
  • / Articoli

La valutazione della continuità aziendale prima e dopo l’emergenza COVID-19

La pandemia Covid-19 sta mettendo a dura prova l’andamento e la stabilità finanziaria di numerose imprese del panorama nazionale ed internazionale. Molte realtà imprenditoriali del nostro paese, infatti, a seguito del lockdown e delle altre misure restrittive introdotte di recente dal Governo, stanno attraversando un periodo di seria difficoltà. La situazione potrebbe non migliorare: con il dilatarsi dei tempi utili per sconfiggere il virus, alcune aziende potrebbero non essere più in grado di contenere i danni, arrivando persino a perdere irreversibilmente la propria condizione di «buona salute». In questo scenario emergenziale, gli imprenditori si stanno trovando a dover fare i conti con la continuità aziendale, tema che fino a ieri poteva risultare per molti scontato e che oggi è diventato invece una priorità.

Il presente contributo oltre a fornire una disamina teorica della materia, si concentra sul proporre la rappresentazione di un caso pratico.

Tratto dalla rivista “Bilancio e Revisione” n. 6/2020 di Wolters Kluwer